BLOG

BaitoneAlpino Consiglia: Monte Brione

Il monte Brione è una magnifica conformazione rocciosa a mezzaluna che svetta sulla punta del Lago, a Riva del Garda. Accedendo alla sua cima, non solo potete ammirare un paesaggio mozzafiato sul lago ma anche assaporare un po' di storia locale. Il monte Brione ospita infatti quattro forti della seconda guerra mondiale: il Forte S. Nicolò, il Forte Garda, il Forte Batteria di Mezzo e il Forte S. Alessandro, tutti visibili percorrendo percorso ad anello di circa 6 km intorno al monte. La partenza è dal Porto San Nicolò, alle porte di Riva del Garda, dirigetevi verso il primo forte, il Forte San nicolò e prendete la scalinata in cemento vicino alla ciclabile. Da qui inizia la salita su gradoni nella boscaglia. Troverete alcuni punti panoramici che vi permetteranno di riposare le gambe, inoltre non perdetevi i tabelloni lungo il percorso che spiegano la storia e l’habitat del posto. Lungo questo tratto potrete anche visitare il Forte Garda. Il sentiero prosegue sulla cresta ma sarete al sicuro e protetti da una rete metallica che vi porterà verso il Forte Batteria di Mezzo in cima al Monte Brione a 350 metri di quota e salendo a sinistra ti troverai su un balcone con una bellissima vista panoramica. Da qui costeggia il forte, scendi le scale e prendi il taglio a destra nel bosco sulla curva, segui la strada cementata per pochi metri e al bivio tieni la destra verso Forte Sant’Alessandro. Passato il forte comincia la discesa lungo un facile sentiero nel bosco, che ti accompagna fino alla strada asfaltata, che vi riporterà al porto. Il sentiero è aperto tutto l’anno, non presenta particolari difficoltà ed è adatto anche ai bambini. Attenzione solo alle scalinate, potrebbero essere troppo alte per i più piccoli e potrebbero stancarsi presto. Indossate sempre scarpe comode da trekking, portate con voi acqua perché non ci sono punti di ristoro lungo il percorso e proteggetevi da sole le percorrete questa camminata d’estate; alcuni punti sono esterni al bosco e siete esposti al sole. Se volete sapere qualcosa di più sui Forti del monte Brione o se volete approfondire la visita con una guida, visitate il sito del MAG Museo Alto Garda, durante l’anno organizza molte iniziative dedicate a questo pezzo di storia del nostro Lago.